Il dottor Scagllia si occcupa anche di naturopatia,floriterapia di Bach,fitoterapia e cure con gli oligoelementi.
Per naturopatia si intende una serie di pratiche di medicina alternativa, finalizzate a preservare il benessere psico-fisico, utilizzando esclusivamente tecniche e metodologie di approccio naturali.
La naturopatia o medicina naturopatica è una disciplina che cerca di eliminare squilibri, malesseri e malattie che affliggono l’uomo risalendo a ciò che li determina; per risalire alle cause si basa su tecniche bio-energetiche e nutrizionali ed ha una visione olistica dell’essere umano, senza tuttavia trascurare gli aspetti costituzionali di ciascuno e le influenze ambientali alle quali è stato sottoposto.
La naturopatia non sostituisce e non ambisce a sostituire la medicina tradizionale detta ‘allopatica’.
Si pone come obiettivo primario quello di stimolare la capacità di auto-guarigione dell’organismo umano di riportarlo all’equilibrio iniziale con il mondo naturale, seguendo regole di vita e ritmi il più naturali e sani possibile.
Per fare questo si ricorre a suggerimenti sull’alimentazione, sui corretti stili di vita e fa ricorso a rimedi naturali.
In particolare, utilizza antibiotici naturali, erbe officinali e la fitoterapia.
FLORITERAPIA DI BACH
E’ un metodo di cura semplice e naturale, accessibile a tutti. E’ stato scoperto agli inizi del 1900 dal medico inglese Edward Bach (famoso immunologo di quel tempo) che aveva intuito come la psiche del paziente fosse determinante nella cura di qualsiasi malattia. Egli riteneva infatti che la malattia fosse il risultato dello squilibrio tra corpo, anima e mente. I rimedi da lui scoperti vanno quindi a liberare i blocchi energetici causati dallo squilibrio creato dalle emozioni negative in cui vive la persona, come ad esempio tristezza, rabbia, tensione, paura, stanchezza, ecc. E’ una cura assolutamente naturale e in grande armonia con le leggi della natura. Più precisamente si tratta di 38 essenze floreali, ognuna delle quali agisce su un’emozione particolare, che corrispondono agli archetipi della personalità umana.
Bach stesso le ha suddivise in 7 categorie : paura, incertezza, insufficiente interesse per il presente, solitudine, ipersensibilità alle influenze e alle idee, disperazione e preoccupazione eccessiva per il benessere degli altri.
Grazie ai fiori di Bach, è possibile: aiutare in situazioni momentanee (per esempio, dopo uno spavento o uno shock di moderata portata); sostenere di fronte a piccole difficoltà previste (come superare un esame); migliorare, con l’aiuto di altri rimedi, situazioni mentali comuni (insonnia, stati ansiosi, stress, astenia); aumentare l’efficacia di altre terapie, anche allopatiche, per la soluzione di disturbi e problemi comuni (disfunzioni mestruali, problemi ormonali negli adolescenti o in menopausa, allergie, fobie, palpitazioni, dipendenze); sostenere in particolari fasi della vita (subito dopo il parto, durante la vecchiaia, nel corso di crisi adolescenziali, durante lo svezzamento), quando intravede una situazione non completamente serena.
Dosaggio
I rimedi floreali vengono usati singolarmente oppure in miscele personalizzate. Del prodotto pronto all’uso si prendono normalmente 4 gocce 4 volte al giorno, direttamente sotto la lingua.
Non esiste un orario preciso, preferibilmente la somministrazione deve avvenire la mattina a digiuno e la sera prima di coricarsi. E’ preferibile assumerli lontano dai pasti. Se uno sente il bisogno li può assumere anche più di 4 volte al giorno. In casi acuti si possono diluire 4 gocce del rimedio pronto all’uso in un bicchiere d’acqua, e si beve l’acqua a sorsi durante la giornata.
Precauzioni
Nessuna. Alcuni rimedi di Bach possono, in persone sensibili, causare un aggravamento iniziale. Si tratta di una fase di consapevolizzazione che rientra nel processo di guarigione. Se l’aggravamento causa disagi prolungati basta diminuire il numero di assunzioni, per aumentarlo di nuovo quando la situazione si è ristabilita.
FITOEMBRIOTERAPIA
La fitoterapia è intesa come la branca della farmacoterapia che si occupa di prevenire e trattare diversi disturbi e malattie mediante l’uso di piante medicinali e preparazioni da esse ottenute.
La fitoterapia è diversa dall’erboristeria, dalla naturopatia, dall’omeopatia e dell’aromaterapia; NON segue filosofie, credenze religiose o culturali e non utilizza metodologie diagnostiche o basi terapeutiche diverse da quelle della medicina scientifica.
Lo scopo della fitoterapia è quello di prevenire e trattare malattie e sintomi di diverso tipo mediante l’utilizzo di piante medicinali e delle preparazioni da esse ottenute.
Sono molte le patologie che si possono trattare con la fitoterapia come la sindrome depressiva,gli stati di ansia,l’insufficienza venosa,la fragilità capillare,i dolori muscolari,i disturbi della minzione,il raffreddore,i disturbi connessi alla menopausa,le difficoltà digestive,la mancanza d’appetito,i disturbi gastrointestinali…
I medicinali fitoterapici sono ufficialmente approvati dall’Agenzia italiana del farmaco (AIFA), e la loro efficacia, sicurezza e qualità sono verificate. In altre parole, questi farmaci sono ritenuti formalmente in grado di trattare una malattia o uno stato patologico. Per alcuni di questi è indispensabile la prescrizione medica, mentre altri possono essere acquistati come medicinali da banco.
OLIGOTERAPIA CATALITICA
Gli oligoelementi, o microelementi, sono elementi chimici presenti in tracce all’interno del nostro organismo. Questi minerali sono necessari, seppur in minime quantità (non superano i 100 mg al giorno), per la crescita, lo sviluppo e la fisiologia del nostro corpo.
Vengono definite nutrienti le sostanze alimentari che servono all’organismo per svilupparsi e mantenere nel tempo uno stato di buona salute. A fianco dei più conosciuti macro-nutrienti (carboidrati, proteine e grassi o lipidi), sono presenti i micro-nutrienti, così chiamati perché il corpo ne ha bisogno solo in piccole quantità. Essi giocano un ruolo essenziale nella regolazione delle funzioni dell’organismo poiché sono coinvolti nella produzione di enzimi, ormoni e altre sostanze che aiutano a regolare il metabolismo, la crescita, l’attività, lo sviluppo e il funzionamento di organi e sistemi.
Fanno parte di questo gruppo di nutrienti le vitamine, i minerali e gli oligoelementi (ferro, zinco, selenio, manganese), capaci di incidere sullo stato di salute della persona.gli oligoelementi compiono diverse funzioni all’interno dell’organismo.
Tra le più importanti troviamo:
- Calcio: interviene sul sistema nervoso, sulle ossa, sui denti e favorisce la corretta coagulazione del sangue.
- Rame: fa parte dei tessuti del corpo, come il fegato, il cervello, i reni e il cuore.
- Fluoro: si trova nei denti.
- Ferro: interviene nella formazione delle proteine.
- Manganese: è contenuto in specifici enzimi. Un eventuale deficit comporta dimagrimento, dermatite e nausea. Si ritiene prenda parte alle funzioni sessuali e riproduttive.
- Magnesio: svolge un ruolo attivo nel metabolismo del glucosio.
- Sodio: ripristina l’equilibrio interno.
- Iodio: necessario al funzionamento della tiroide.
- Zinco: interviene nel metabolismo delle proteine e degli acidi nucleici; per questo motivo si ritiene abbia un ruolo molto importante in gravidanza e nello sviluppo del feto. Stimola l’attività di molti enzimi.
Esistono oligoelementi cosiddetti essenziali, per cui la loro assenza o un loro deficit provoca alterazioni metaboliche e fisiologiche che prendono il nome di malattie carenziali. Sono inoltre associati alle malattie metaboliche.
L’oligoterapia è capace di innescare una reazione lenta ma duratura nell’organismo è in grado di trattare disturbi di lieve entità ma che, con il tempo, potrebbero portare a patologie anche gravi o croniche date proprio dalla carenza di oligoelementi. Stando all’oligoterapia sarebbe dunque possibile agire su disturbi minori, che sono però un campanello d’allarme come ritenzione idrica e cellulite, allergie primaverili o alimentari che causano asma, rinite, orticaria, problemi della pelle come dermatiti ed eczemi, disturbi digestivi, disturbi del ciclo mestruale, calo della libido, difese immunitarie basse, infezioni uro-genitali recidivanti.
Gli oligoelementi, alle dosi consigliate, risultano atossici e privi di effetti collaterali e controindicazioni.
DOTT. GIUSEPPE SCAGLIA
DERMATOLOGO E FITOTERAPEUTA TORINO
VIA NIZZA 27/E – 10125 TORINO (TO)
Tel. : 351 9700477 – 320 0648436
Mail : gscaglia976@gmail.com